I giorni di scuola di Giorgio Brown – Bruce Marshall.
Seconda Edizione: Dicembre 1955.
Giorgio Brown non è un prete, e Bruce Marshall si è tolto in questo romanzo dal solito ambiente religioso, per rappresentarci il mondo dei giorni di scuola. Come in ogni capolavoro, in Giorgio Brown o nel suo compagno E. F. Abinger, c’è l’animo dello scrittore, e la trama del romanzo è vista attraverso i ricordi dell’adolescenza con la particolare sensibilità dell’uomo maturo che rivede la sua esperienza. È un esame di coscienza, ma anche un atto d’accusa contri i sistemi d’educazione sbagliati della gioventù. Giorgio Brown non compie nulla d’eccezionale, però alla fine dei giorni di scuola è diventato uomo, ha acquistato attraverso avventure ora allegre ed ora meste, disperate o incoraggianti, raccontate con sincero e fine umorismo, la piena conoscenza di se stesso, ha compreso il senso della vita. Sono stati i giorni più belli, ma viene il momento dell’addio alla scuola per entrare nella vita, una misteriosa e preoccupante realtà, verso cui si avviano i giovani di questo romanzo che hanno imparato dai piccoli uomini i difetti, i dolori, gli impulsi e i ragionamenti, e anche, un po’ forse, le virtù dei grandi.
101434 I giorni di scuola di Giorgio Brown – Bruce Marshall.
Libro Seconda Edizione Dicembre 1955
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.