Notti di luna piena. I Miti di Cthulhu. A cura di Domenico Cammarota.
Collana di narrativa horror e gotica.
Precursori, contemporanei e successori di H. P. Lovecraft.
Se molto si è scritto in tema di Vampiri, questa è indubbiamente la prima antologia organica sui Lupi Mannari che vede la luce in Italia. Il tema del Lupo Mannaro, o Licantropo, è sempre stato estremamente affascinante, e questo assunto è ampiamete dimostrato dal favore incondizionato che hano sempre riscosso, e continuano a riscuotere le molte pellicole cinematografiche che vengono prodotte.
La figura del Licantropo è prettamente europea e, nell’ambito continentale, vorrei dire prettamente mediterranea. Il nostro Paese infatti, sia per contesti naturali, che per quantità di leggende su questo specifico, è assai ricco di esempi. È un fatto incontrovertibile che la figura dell’uomo-lupo è molto più presente al nostro immaginario fantastico e dell’orrore di quanto non lo sia quella del vampiro, dello zombi o del fantasma. In questo volume è presente tutta una crestomazia delle migliori storie sui Lupi Mannari, scritte dai migliori autori del settore.
101564 Notti di luna piena. I Miti di Cthulhu. A cura di Domenico Cammarota.
Precursori, contemporanei e successori di H. P. Lovecraft.
Libro Fanucci Editore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.