I Tre Agnelli: Giovanni, Edoardo, Gianni – Italo Pietra.
Dalla fondazione della FIAT a oggi, una famiglia che è una dinastia, una squadra di calcio, un’economia.
Si può raccontare l’America senza Ford e la Germania Senza Krupp?Pare di no. E l’Italia senza Agnelli? Italo Pietra ha pubblicato un libro per sollevare, alla luce del trentennio postfascista, un problema chiave: Moro, fu vera gloria? Adesso affronta il tema degli Agnelli che entrano di corsa, al volante della FIAT, nella vita italiana del nostro secolo.
Queste pagine sono ricche di quadri storici all’antica, di lettere inedite, di aneddoti gustosi, di interrogativi stimolanti. Le lodi e le critiche si alternano, come le strisce bianche e nere sulle maglie della Juventus.
Giovanni è uno dei fondatori di una fabbrica di automobili, sulla fine del secolo. Anno dopo anno, fa di quella fabbrichetta la FIAT e diventa un eroe del capitalismo. Con le commesse belliche si fa le ossa e il resto ma, a differenza di tanti colleghi, non è un guerrafondaio.
Per lui, il fascismo è come la guerra secondo Clausewitz: una politica fatta con altri mezzi. Farebbe volentieri a meno dei mezzi della guerra e del fascismo ma trova savio accomodarsi alle congiunture e ricavare il meglio dal peggio. Tiene per certo che i padroni del vapore debbano essere ministeriali. Edoardo dà nerbo, filosofia, quinquennio d’oro alla Juve e vita al Sestrière. Ha vita breve; non fa spicco nella Torino degli anni ’20, quando la gente bene rideva dei sei Modigliani comprati da Gualino per 300.000 lire.
Gianni salpa verso il mondo rilanciando la Fiat e la Juve. A volte, sogna in inglese, come Nehru, e a volte in cifre, come un americano di Wall Street. Ha per nemica la noia. È una signora Bovary che avendo tutto non ne ha mai abbastanza.Perché ha pazientato tanto con Valletta e come è arrivato alla vittoria dell’80? È un eroe della civiltà a quattro ruote: ci si chiede se la politica dell’automobile über alles sia stata utile all’economia e alla qualità della vita in Italia.
Sotto la sua guida i domini della Fiat si allargano a macchia d’olio sbandierando cifre trionfali e determinando polemiche circa le conseguenze della concentrazione economica sulla vita politica. Perché fa pensare all’America degli anni ’20 e al Re Sole, a Edoardo VII e a Lucia Mondella.
102584 I Tre Agnelli: Giovanni, Edoardo, Gianni – Italo Petra. Libro Garzanti 1985.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.