Trittico di Praga – Johannes Urzidil.
Rizzoli, Prima edizione Agosto 1967.
Titolo originale: Prager Triptychon.
Traduzione: Mario Nordio e Vittoria Ruberl.
In questo romanzo Johannes Urzidil ha trovato una misura perfetta fra gli echi struggenti del passato e lo scaltrito impiego delle moderne strutture narrative, una fusione armonica fra nostalgia autobiografica e distanza critica, fra humour e tragedia. Il fascino favoloso di passioni ormai spente nella storia s’intreccia alla consapevole ironia con cui quel mondo viene rivissuto. Al centro Praga, mitica e millenaria, la Praga angosciosa di Kafka, quella smarrita di Rilke, quella contraddittoria di Jan Neruda, favoloso e composito crogiolo plurinazionale, punto nevralgico della crisi europea, ieri e, sia pure parzialmente e in forme radicalmente diverse, ancora oggi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.