Il Dottor Fischer a Ginevra. Ovvero la cena delle bombe – Graham Greene.
Due piani di letteratura si sviluppano in questa narrazione che rivela presto la felice, esperta mano del suo autore. La vicenda fisica del romanzo si incentra sul sadismo del dottor Fischer, inconsueto anfitrione di inconsuete cene che offre a un ristretto numero di amici. Che che cosa accada a quelle misteriose cene nessuno lo sa con precisione, e non ne parla neppure Alan Jones, genero di Fischer, finché la realtà rischierà di travolgerlo. Ma questo avverrà molto tardi, a quell’ultima cena dove le carte finalmente si scopriranno e ciascuno assumerà chiaramente il suo ruolo.
Ma sotto questa trama intensa e provocatoria, trapela un significato parallelo e più universale. Senza alcuno sforzo, il lettore avvertirà che la storia di Fischer è un apologo sull’avidità e il potere. Il male si contrappone al bene, il rancore all’amore, in una lotta che, pur rivelando aspetti violenti, vive come un delicato ricalco nel solco di un amore coniugale che a poco a poco diverrà più forte di qualsiasi prepotenza.
102491 Il Dottor Fischer a Ginevra. Ovvero la cena delle bombe – Graham Greene. Libro CDE
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.