La Massoneria. Società segreta a carattere iniziatico – Leone Braschi.
Questa « criminalizzata » Massoneria italiana, di cui la stampa parla a ragione o a torto, è ancora una grande sconosciuta, non solo per gli estranei, detti anche « profani », ma per i suoi stessi aderenti.
Si è dimenticato da troppo tempo che la Massoneria, ereditando culti e riri di antichi misteri, è un’istituzione iniziatica e aristocratica, un sacerdozio laico.
Ogni Massone, di qualunque orientamento politico, avrebbe potuto portare ed esrecitare nell’ambito del suo partito quelle virtù che sono il fondamento di ogni evoluzione interiore: benevolenza, tolleranza, sincerità, umiltà. Invece egli ha introdotto nelle logge le deficienze, le presunzioni, gli egoismi, le prevaricazioni dell’arengo politico. L’appartenenza alla Massoneria, secondo le antiche Costituzioni, poneva come condizione che l’uomo fosse « libero e di buoni costumi ». È libero chi è iscritto ad un qualsiasi partito politico?
Con questo saggio l’Autore si propone di far sapere ai « profani », e di ricordare ai massoni, che la Massoneria è, o dovrebb’essere, un’istituzione che vuol rendere l’uomo migliore, per un mondo migliore, al di sopra (non al di fuori) di ogni confessione religiosa e di ogni parte politica.
102056 La Massoneria. Società segreta a carattere iniziatico – Leone Braschi.
Libro Nardini Editore 1983
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.