Dagli emiri ai viceré – Francesco Purpura. Trinakria

 7,00

Solo 1 pezzi disponibili

Guadagna 7 Punti con questo acquisto!
100 Punti = Sconto €10,00!

COD: 102525 Categoria: Tag: , , ,
  • • ISBN/EAN: 8886544081
  • • Condizioni: Usato
  • • Autore: Francesco Purpura
  • • Editore: Trinakria Editrice
  • • Illustrazioni: Vittorio Giaracca
  • • Copertina: Flessibile
  • • Formato: 15 x 21 cm.
  • • Pagine: 140
  • • Lingua: Italiano

Dagli emiri ai viceré. Storie e cronache di Sicilia – Francesco Purpura.

La storia della Sicilia dalla dominazione araba fino all’arrivo del dominio spagnolo e la creazione del viceregno. Il libro esplora in modo approfondito le trasformazioni storiche, politiche, culturali e sociali dell’isola, con un focus particolare sul periodo arabo (IX-XI secolo) e quello normanno (XI-XIII secolo), quando la Sicilia passò dalla dominazione araba a quella dei normanni, per arrivare infine al viceregno spagnolo.
Il titolo stesso, “Dagli emiri ai viceré”, suggerisce un ampio arco temporale, in cui l’autore esamina come la Sicilia sia passata attraverso diverse fasi di dominazione, da quella araba, alla successiva occupazione normanna, fino all’integrazione nell’impero spagnolo, con l’istituzione del viceregno come forma di governo coloniale.
La Sicilia araba: Durante il dominio arabo, che iniziò nell’827 d.C. con l’invasione dei musulmani, la Sicilia conobbe un periodo di grande prosperità economica e culturale. Le città siciliane, come Palermo, divennero centri di commercio e di apprendimento, con una forte influenza della cultura islamica che si rifletteva nella lingua, nell’architettura e nelle tradizioni agricole. I governanti arabi, gli emiri, gestivano l’isola in modo relativamente tollerante, permettendo la coesistenza tra cristiani, musulmani ed ebrei.
Con l’arrivo dei normanni nel 1061, la Sicilia passò sotto il controllo di Ruggero I di Altavilla e dei suoi successori, che consolidarono il dominio normanno sull’isola. Questo periodo segnò un’altra fase di grande trasformazione, con la Sicilia che divenne uno dei regni più ricchi e influenti del Mediterraneo. I normanni, pur conquistando la Sicilia con la forza, cercarono di integrare le diverse culture e religioni dell’isola, dando vita a un Regno che mescolava elementi arabi, bizantini e latini. La Sicilia diventò un crogiolo di civiltà, con una società multietnica e multireligiosa.
Dopo la morte dell’ultimo re normanno, Frederico II, e l’entrata della Sicilia nell’orbita della Casa d’Aragona, l’isola fu successivamente annessa agli Stati spagnoli e governata dai viceré inviati da Madrid. Questa fase segnò un periodo di regressione economica e di centralizzazione del potere, che culminò con un controllo più autoritario e meno tollerante rispetto ai periodi precedenti.
Francesco Purpura non si limita a una semplice cronologia degli eventi, ma si addentra nei dettagli della vita quotidiana delle persone, nei cambiamenti sociali e nelle dinamiche politiche che caratterizzarono ciascun periodo. Il libro analizza anche gli aspetti più specifici dell’amministrazione locale, come il sistema fiscale, le pratiche agricole e il commercio, che furono determinanti per la prosperità dell’isola. Inoltre, l’autore esplora la dimensione culturale della Sicilia, dalle architetture arabo-normanne agli sviluppi scientifici e intellettuali, dimostrando come la Sicilia sia stata un punto di incontro tra civiltà e una sorta di ponte tra l’Oriente e l’Occidente.
Il libro offre una prospettiva ricca e sfaccettata sulla storia della Sicilia, un’isola che ha attraversato diverse dominazioni e che ha saputo mantenere una forte identità culturale, nonostante i cambiamenti e le influenze esterne. L’opera si distingue per la sua capacità di coniugare la storia politica con l’analisi sociale e culturale, offrendo un ritratto completo di un’isola che ha avuto un ruolo cruciale nella storia del Mediterraneo. Una lettura fondamentale per chi è interessato alla storia della Sicilia, alla sua evoluzione come crocevia di culture e come punto di fusione di diverse tradizioni, nonché per chi vuole comprendere meglio l’impatto delle diverse dominazioni sulla sua società.

Dagli emiri ai viceré. Storie e cronache di Sicilia - Francesco Purpura. Libro Trinakria Editrice. 8886544081102525 Dagli emiri ai viceré. Storie e cronache di Sicilia – Francesco Purpura. Libro Trinakria Editrice. 8886544081

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dagli emiri ai viceré – Francesco Purpura. Trinakria”