Natura e misura: la pressione – Paul Roberson.
Con 27 illustrazioni nel testo e 8 tavole fuori testo.
Benché la maggior parte di noi non ne abbia direttamente coscienza, noi viviamo sul fondo di un oceano che si estende per centinaia di chilometri sopra di noi: l’atmosfera. Benché l’aria sia un fluido molto leggero, l’atmosfera in cui siamo immersi esercita su di noi una forza, il peso, non indifferente: un chilogrammo ogni centimetro quadrato del nostro corpo. È facile rendersi conto che noi reggiamo, senza accorgercene, tonnellate di aria! La pressione è più sensibile in mare: l’acqua esercita, man mano che si scende verso gli abissi, una pressione sempre maggiore: in fondo all’oceano, nella fossa delle Marianne, essa tocca il valore di 1000 chilogrammi per centimetro quadrato, pressione che a sua volta è ben poca rispetto a quella che vige al centro di molti corpi celesti.
L’uomo ha imparato, specialmente negli ultimi decenni, a trarre il massimo profitto possibile dalla pressione: dalle alte pressioni, alle quali si deve ad esmpio il grande sviluppo dei trasporti, terrestri, aerei e spaziali, e della generazione di elettricità, alle basse pressioni, con lo sviluppo di numerose apparecchiature elettroniche, sono venute scoperte e applicazioni che in meno di un secolo hanno modificato radicalmente la vita dell’uomo e la faccia del pianeta.
Questo volume non si limita a illustrare le tecniche, spesso geniali, escogitate dall’uomo per misurare la pressione (dal barometro ai manometri, ai dispositivi elettrici), ma traccia un quadro successivo ed esauriente nella sua concisione dei modi in cui l’uomo percepisce e utilizza le pressioni, che spesso ci sono molto più familiari di quanto possiamo credere.
102687 Natura e misura: la pressione – Paul Roberson. Libro Universale Economica Feltrinelli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.