È necessaria la scienza? – Max Perutz. Garzanti 1989

 12,00

Solo 1 pezzi disponibili

Guadagna 12 Punti con questo acquisto!
100 Punti = Sconto €10,00!

COD: 102644 Categoria: Tag: , , , , , ,
  • • ISBN/EAN: 8811594154 / 9788811594154
  • • Anno: 1989
  • • Condizioni: Ottime
  • • Autore: Max Perutz
  • • Editore: Garzanti
  • • Titolo originale: Is Science Necessary?
  • • Traduzione: Cesare Salmaggi
  • • Illustrazioni: Caterina Tosoni
  • • Collana: Saggi Rossi
  • • Copertina: Flessibile
  • • Formato: 13,8 x 21 cm.
  • • Pagine: 300
  • • Lingua: Italiano

È necessaria la scienza? – Max Perutz.

Collana Saggi Rossi. Presentazione di Rita Levi Montalcini.

È necessaria la scienza? è un libro scritto da Max Perutz, scienziato austriaco naturalizzato britannico e premio Nobel per la chimica nel 1962 per le sue ricerche sulla struttura delle proteine, in particolare l’emoglobina. In questo libro, Perutz esplora il ruolo della scienza nella società moderna, rispondendo alla domanda centrale del titolo con una riflessione profonda e articolata. Il libro affronta vari aspetti, tra cui il valore della scienza per l’umanità, le sue implicazioni etiche e morali, e la sua influenza sulla cultura, sulla politica e sull’economia. Perutz discute anche delle sfide che la scienza deve affrontare, come il rischio di abuso delle sue scoperte, e invita a una maggiore consapevolezza nel distinguere il sapere scientifico dalle sue applicazioni. La sua visione è quella di una scienza che deve essere al servizio dell’umanità, ma sempre sotto il controllo e la guida di una riflessione etica.

È necessaria la scienza? - Max Perutz. Libro Collana Saggi Rossi.102644 È necessaria la scienza? – Max Perutz. Libro Collana Saggi Rossi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “È necessaria la scienza? – Max Perutz. Garzanti 1989”