Mandala – Rudiger Dahlke. Le figure del mondo interiore per trovare il centro di se stessi.
Red Edizioni, Collana Immagini del Profondo N. 67.
Nella cultura indo-tibetana, il mandala (che letteralmentemin sanscrito significa “cerchio”) è una forma geomatrica che raffigura l’ordinamento del mondo, il gioco delle forze che in esso operano e che, secondo le dottrine filosofiche di quei paesi, si ritrovano anche all’interno di ciascun individuo. Nelle pratiche religiose orientali il mandala è soprattutto uno strumento per la meditazione e la concentrazione.
Quando Jung nel 1936 visita l’India, ha il suo primo incontro con l’immensa forza spirituale che emana dai mandala. In essi individuerà poi una forma archetipica, comune a culture diverse e lontane, che simboleggia i moti dell’anima, l’universo della psiche e la sua totalità.
Anche per Giuseppe Tucci, uno dei maggiori orientalisti di questo secolo, i mandala «rivelano il gioco delle forze che operano nell’universo e in noi stessi e indicano la via della reintegrazione della coscienza».
102085 Mandala – Rudiger Dahlke. Le figure del mondo interiore per trovare il centro di se stessi.
Libro Red Edizioni, Collana Immagini del Profondo N. 67.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.