Il fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello.
Pubblicato per la prima volta nel 1904, Il fu Mattia Pascal rappresenta, nella parabola dell’arte pirandelliana, la soluzione più caratteristica della sua narrativa e il preludio agli ulteriori esperimenti del suo teatro. Il problema centrale di Pirandello, dell’essere e del parere, senza pregiudicare la validità autonoma del racconto, costituisce per l’autore la traccia sulla quale si snoda la singolare vicenda di Mattia Pascal, l’uomo morto due volte che riassume in sé il dramma della condizione umana divisa tra l’aspirazione alla scelta e alla libertà e l’assoggettamento alla dura e deludente realtà. Personaggio fortemente caricaturale, posto nel mezzo di una folla piccolo borghese, Mattia Pascal è il capostipite di tutta l’inesauribile serie delle grandi creature pirandelliane per le quali la scoperta della impossibilità di ogni evasione si tramuta da un lato in un fallimento intellettuale, dall’altro nella condizione insostituibile della loro validità poetica.
101581 Il fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello.
Libro Oscar Mondadori 1983
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.