Egitto Segreto – Paul Brunton.
Questo non è un libro di archeologia, malgrado che i maestosi monumenti lasciati dagli egizi vi abbiano non poca importanza. Non è neppure il solito volume di “piramidologia”, anche se le strutture e le dimensioni della grande piramide suggerirono all’autore non comuni considerazioni storiche e filosofiche. Sbaglierebbe anche chi ritenesse quest’opera un testo di carattere occultistico, per quanto non manchino i resoconti di apparizioni inquietanti e di esperienze che toccano la soglia di dimensioni proibite.
È più esatto affermare allora che “Egitto Segreto” è soprattutto il fedele racconto di un’esperienza spirituale che non conobbe la barriere dei secoli e che ebbe curiosi riflessi pratici sull’autore divenuto, per un certo tempo, incantatore di serpenti e di scorpioni. Un’espeienza che raccolse uno straordinario ammonimento che suona: Stia attenta l’umanità. Le tombe scoperchiate dei faraoni e dei loro cortigiani, le mummie esposte per curiosità nei diversi musei non sono prive di un intrinseco potere, già manifestatosi in modo oscuro e destinato a rinnovarsi, se l’uomo non saprà apprendere le sette lezioni della vita e salire i sette gradini che lo potrebbero portare al tempio recondito, così che il mondo possa finalmente manifestarsi come opera delle mani del supremo Iddio.
Condurre il lettore ad apprendere come tutto ciò sia possibile e vero è compito di queste pagine… l’intuizione di ciascuno potrà poi arricchire il quadro di qualche dettaglio. Non a caso “Egitto Segreto” può definirsi uno dei libri più stimolanti per chi saprà unire immaginazione e raziocinio.
102646 Egitto Segreto – Paul Brunton. Libro Armenia Editore 1975.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.