Mediazione simbolica e società – Franco Crespi.
L’epoca nella quale viviamo è caratterizzata dalla crisi delle grandi ideologie emancipatrici e totalizzanti: non solo non hanno più corso le visioni teleologiche della storia, ma è anche andato perduto ogni fondamento assoluto del sapere, mentre la crisi della stessa idea di soggetto ha reso problematico il riferimento a una prospettiva di tipo umanistico-antropologico.
La ripresa della dimensione critica e non utopistica della teoria sociale è oggi possibile solo a partire dalla riflessione sul senso della stessa esperienza attuale del limite del sapere e del carattere riduttivo di ogni forma di rappresentazione simbolica.
L’analisi della natura della mediazione simbolica mostra che la differenza del rapporto dicibile-indicibile, o determinato-indeterminato, è una categoria propria e irriducibile della situazione storico-esistenziale. Il carattere di tale rapporto permette di comprendere la dinamica sociale come una perpetua oscillazione tra l’esigenza di forme di determinazione istituzionale e l’emergenza di sempre nuove forme di esperienza legate al vissuto.
101808 Mediazione simbolica e società – Franco Crespi.
Libro Sociologia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.