Vino e pane – Ignazio Silone.
Oscar Narratori Del Novecento N. 66.
Mondadori 1992.
È il secondo romanzo di Ignazio Silone, scritto in esilio nel 1936-37, in un momento cruciale della vita italiana, qualche anno dopo il successo internazionale arriso a Fontamara. Ed è il libro in cui viene definendosi quella linea più decisamente moralistica, di “interrogatore” appassionato della coscienza, che caratterizza tutte le opere successive dello scrittore. Accanto alle numerose figure di rivoluzionari del nostro tempo fissate nella recente narrativa italiana, quella di Piero Spina, protagonista di Vino e pane, rimane inconfondibile, appunto per il tipo di tensione spirituale che incarna ed esprime.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.