Torna, Coniglio – John Updike. CDE

 3,00

Solo 1 pezzi disponibili

Guadagna 3 Punti con questo acquisto!
100 Punti = Sconto €10,00!

COD: 100769 Categoria: Tag: , , ,
  • • Anno: 1972
  • • Condizioni: Usato
  • • Autore: John Updike
  • • Editore: CDE
  • • Formato: 13 x 21 cm.

Torna, Coniglio – John Updike.

Harry Angstrom, detto Coniglio, è un personaggio che gode di grande popolarità: già protagonista di Corri, Coniglio, che nel 1960 rese celebre il suo creatore, ora è al centro di questo best-seller. Ma sono passati dieci anni e l’ex atleta scattante ha smesso di correre. Abbandonato dalla moglie, Harry cerca volonterosamente di consolarsi con Jill, hippie diciottenne priva di inibizioni e ricca di esperienza, e constata fino a qual punto le vecchie regole del gioco (la lealtà alla famiglia, il culto della carriera, il compromesso sessuale…) siano inadeguate ad affrontare la nuova realtà: la sonnacchiosa America di Eisenhower è diventata il paese dei missili lunari e della controcultura. Siamo, per l’esattezza, nei fatidici giorni in cui i cosmonauti americani passeggiano per la prima volta sulla luna, e l’impresa spaziale serve come punto di riferimento e parallelo all’azione del romanzo, paragonabile a un viaggio in un mondo sconosciuto, con ritorno finale alla terra. La rieducazione sentimentale di Coniglio affonda dunque le radici nei fatti storici dei nostri tempi, ma in modi indiretti e a volte subdoli: i rapporti fra Coniglio e suo figlio Nelson, per esempio, la dicono lunga sulla crisi dell’autorità paterna e un feroce scambio di battute sulla guerra nel Vietnam fra Coniglio e l’amante progressista di sua moglie brulica di maliziose allusioni alla rivalità sessuale che oppone i due uomini nella realtà della vita quotidiana.

Club Degli Editori, 1972.
Titolo originale: Rabbit Redux.
Traduzione: Attilio Veraldi.

Torna, Coniglio - John Updike. CDE 1972. Libri Scontati .net
100769 Torna, Coniglio – John Updike. CDE 1972

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Torna, Coniglio – John Updike. CDE”