Ombra sultana – Assia Djebar.
Isma e Hajila, entrambe spose dello stesso uomo, sono rivali impossibili. La loro è la storia di due donne tanto diverse, che pure rappresentano le due facce di uno stesso destino.
Hajila, reclusa e passiva, decide all’improvviso di avventurarsi, a viso scoperto, nelle strade e nei giardini della città, sorpresa della sua capacità di muoversi con passo sciolto sulla scena del mondo.
Isma, la narratrice, che ha scelto chi amare senza accettare imposizioni, rotto ogni vincolo si abbandona al ricordo, ricostruisce la propria storia legata a una successione di destini femmimili, alle tappe della reclusione, degli incontri nel bagno rituale, alle inconfessabili infelicità che restano mute.
Le sue memorie, piene di notti d’amore, straripano di immagini di voluttà. Sola, disancorata, ubriaca di libertà, torna dopo tanti anni di assenza al luogo originario che crede di poter condividere con Hajila, alla ricerca di un modo per intessere una solidarietà tutta nuova tra donne vulnerate dalla stessa ferita: in lingua araba la nuova sposa, rivale della prima moglie, viene designata con la parola derra, per l’appunto ferita.
L’harem è stato spesso un pretesto per evasioni orientaleggianti. Eppure, sotto quets realtà tuttora attuale, ecco per la prima volta, ispirata da una conoscenza dall’interno e da una visione lucida e dolente del conflitto che mette gli uomini contro le donne, un’opera profondamente autentica e di straordinaria densità poetica.
102415 Ombra sultana – Assia Djebar. Libro 8880897489
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.