La contrada delle due stagioni – Silvestro Volta
La Giraffa Viaggi e Scoperte N. 2. Società Editrice Emiliana, 1961.
Questo, di Silvestro Volta, è un libro senza dubbio singolare. Non è un semplice studio di cose africane, né una semplice pittura d’ambiente; non è soltanto un diario di viaggio, o la cronaca di un’attività che poteva prestarsi a compiacenze aridamente narrative. È soprattutto l’audace analisi di una questione che investe l’umano per quanto ha in sé di divino, e il divino per quanto partecipa dell’umano.
Il problema dei rapporti fra uomo e uomo, fra Continente e Continente, e fra l’umanità e Dio, è affrontato di petto, senza la minima concessione a retrivi conformismi, senza acquiescenza acuna a certe «dispute» di teologi, con una prosa viva, secca, efficace, martellata in uno stile che rivela la profonda cultura umanistica e teologica dell’Autore.
La contrada delle due stagioni è un’opera di pensiero, sofferta e maturata da un animo aperto alle speculazioni più profonde; è una sottile diagnostica di costumi e di princìpi cui l’autore fa seguire, di volta in volta, i suggerimenti di una profilattica d’avanguardia che, dopo un attimo di perplessità, suscita nel lettore il più vivo consenso.
In quest’opera, il medico e il missionario sono fusi mirabilmente in una unica prepotente personalità che chiarisce, su un tema troppo spesso affogato nel tradizionalismo retorico, come vada intesa la «cura infirmorum» da parte dell’uomo di Dio e della scienza.
102549 La contrada delle due stagioni – Silvestro Volta.
Libro La Giraffa Viaggi e Scoperte N. 2. Società Editrice Emiliana, 1961.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.