Il Saraceno. La terra degli infedeli – Robert Shea
Anno Domini 1263. Daoud ibn Abdallah, l’Emiro Bianco, è incaricato di una delicatissima missione: introdursi alla corte di Manfredi di Svevia per ottenerne l’appoggio e impedire che il papa si coalizzi con i tartari contro i musulmani. Daoud non è mamelucco come gli altri: figlio di un crociato inglese catturato fanciullo e convertitosi all’Islam, ha sposato la figlia del sultano Baibars, il suo secondo padre.
Manfredi accetta di collaborare con Daoud che dovrà raggiungere Orvieto, dove i messi tartari devono incontrare Urbano IV per allearsi contro l’Islam. I suoi compagni di viaggio saranno la bizantina Sophia e l’ebreo Lorenzo. Inizia così la sua grande avventura d’amore e di guerra, di politica e di religione, che lo porterà a innamorarsi di Sophia e a combattere con il pericoloso inviato del re di Francia Simon de Gobignon, rivale negli intenti e nei sentimenti. In un Medio Evo popolato di personaggi storici reali abilmente mescolati a figure d’invenzione, due uomini simbolo di due civiltà antitetiche si scontrano in una lotta la cui posta non è soltanto l’amore della donna più bella, più intelligente, più sensuale che abbiano conosciuto, né la vita, che mettono costantemente a repentaglio, ma il futuro del mondo e delle loro diverse culture. Sensualità e stregoneria, misticismo e tradimenti si fondono in pagine ricche di atmosfera, in un affresco storico convincente e appassionante, le cui avventure continuano nel prossimo volume: La guerra santa.
102250 Il Saraceno. La terra degli infedeli – Robert Shea. Libro Euroclub 1991
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.