Il diavolo sulla sierra – Angelo Solmi
Questo libro ricostruisce in tutti i suoi drammatici particolari la più terribile storia del West, la spedizione Donner o «Donner Party».
La vicenda ebbe come protagonisti 87 emigranti di Springfield, nell’Illinois, verso la Terra Promessa della California: 3000 chilometri di piste durissime che si snodano attraverso grandi praterie, le Montagne Rocciose, il sinistro Deserto del Sale, fino al disperatoepilogo sulla Sierra Nevada. La spedizione Donner, formata di ricchi possidenti agricoltori del Middle West, rappresenta la grande epoca della Frontiera e precede l’epopea western. Portandosi sui carri donne, bambini, mobili, biancheria, monete d’oro, gioielli e trascinandosi dietro cavalli e mandrie di buoi, il «Donner Party» ruppe, nel 1846, i confini dell’ignoto, oltre agli ultimi avamposti della civiltà. Illusi di poter seguire una «scorciatoia» destinata ad abbreviare il cammico verso l’Eldorado della California, i coloni trovarono un insormontabile ostacolo nella Sierra, già innevata, quando ormai la meta pareva a portata di mano. Allora il dramma si mutò in tragedia e, nonostante gli sforzi e il generoso altruismo di alcuni, l’ombra sinistra del cannibalismo si allungò con cruda atrocità sul Donner Party.
I diari dei superstiti, consultati dall’autore, rivelano un pauroso sfondo che sembra uscito da un intreccio shakespeariano e non si possono leggere senza un fremito di commozione. Nella grandezza di pochi e nella miseria di molti finì per rivelarsi con subdola disumanità un diabolico lupo mannaro, incubo estremo del Donner Party. Ma al di là dei lunghi mesi di sofferenza, di fame, di speranze e di disperazione, tutti i protagonisti, eroi o pusillanimi, accomunati dalla sorte di un unico destino, vanno valutati in un giudizio globale, a testimonianza dello sforzo concorde per far gande l’America, unita per loro merito dall’Atlantico al Pacifico.
102534 Il diavolo sulla sierra – Angelo Solmi. Libro Euroclub 1979.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.