Nick Carter: Chiamatelo Papà – Nick Carter.
Segretissimo N. 563. Settimanale di Spionaggio Mondadori 12-9-1974.
Ritorna Nick Carter. In gran forma. In splendida forma. Con lo smalto di sempre. E con un’avventura in bilico tra il brivido e il cardiopalma, Questa volta, Nick si batte contro i «cloni». Ma chi sono, i cloni? E, soprattutto, che cosa sono? Secondo una teoria assai azzardata, asportando una cellula del corpo da una persona, si potrà ottenere un esemplare identico nell’aspetto e nel carattere alla persona da cui la cellula è stata prelevata. Come dire che se il giochetto venisse fatto a Nick, al mondo ci sarebbero tanti agenti N. 3 dell’AXE, tanti Sterminio, tanti uomini di fronte ai quali tremare. Ma a Nick non va l’idea di «prolificare» così.Preferisce restare solo. O, al massimo, in compagnia di Tara Bennet, che da New York a Nassau, da Londra all’Indocina, si rivela una compagna piuttosto interessante. In tutti i sensi. Interessante, anche se in senso negativo, lo è anche Leo Tsen, assassino, che sogna di produrre un’intera famiglia di cloni che gli somiglino sia nel fisico sia nel «talento» omicida. Ma a Nick non va neanche questo. E così, si dà da fare per ristabilire un certo equilibrio genetico in questo pazzo mondo.
102362 Nick Carter: Chiamatelo Papà – Nick Carter. Segretissimo N. 563. Settimanale di Spionaggio Mondadori 12-9-1974.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.