Rose e cenere. Studi e ricerche su Mishima Yukio – A cura di Daniele Del Pozzo e Luca Scarlini.
Lo scrittore giapponese Mishima Yukio (1925-1970) rimane una delle presenze più complesse ed enigmatiche del secondo Novecento, un poeta sempre in bilico tra Oriente e Occidente. La sua immagine resta legata alla drammatica uscita di scena con cui sigillò il legame arte/vita che fu centrale in tutta la sua esistenza. Giunto ormai allo status di “classico moderno”, la sua eredità sta soprattutto nella creazione di un mondo in cui l’ambiguità, e i suoi mille volti, sono l’elemento di maggior forza, in una continua poetica della contraddizione. Nella sua carriera come narratore, saggista, attore, drammaturgo, politico e cineasta, si profila una fisionomia sfuggente che, parafrasando una celebre definizione data su Jean Cocteau, cui egli fu devoto e sul quale scrisse pagine acute, era sempre alla ricerca di spazi di silenzio e meditazione proprio nel cuore di una vita pubblica sfrenata.
101680 Rose e cenere. Studi e ricerche su Mishima Yukio – A cura di Daniele Del Pozzo e Luca Scarlini.
Libro Gender CLUEB
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.