Verso le idi di Marzo – Giuliana Boldrini
Classici di ieri e di oggi per la gioventù. Mondadori, Prima Edizione Febbraio 1975.
Illustrazioni: Paulus Scharff.
Rufo Laberio è giovane, impetuoso, idealista e ama profondamente Roma e le sue libere istituzioni repubblicane. La repubblica però sembra in pericolo: sembra che Giulio Cesare voglia diventare re. Per Rufo la cosa è intollerabile, ed eccolo quindi accostarsi a coloro che, per scongiurare il pericolo, stanno organizzando una congiura contro il tiranno. Ma è proprio vero ciò che i congiurati affermano? Rufo comincia piano piano a dubitarne e, proprio alla vigilia delle fatali idi di Marzo, ha la rivelazione della vera personalità e dei veri scopi di Cesare. Sconvolto, fugge a Marsiglia, dove lo raggiunge la notizia che Roma ha assistito a quello che Goethe doveva definire “il delitto più insensato della storia”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.