Gli anni di scuola di Tom Brown – Thomas Hughes.
Collana Classici della Gioventù N. 7. Edizioni Paoline 1966.
«Voglio diventare un ottimo giocatore di cricket, di calcio e di tutti gli altri «sport»; voglio tener testa a qualsiasi ragazzo di condizione bassa e civile. Voglio far contento il Direttore, voglio studiare quel tanto di greco e di latino che mi permetta di passare all’Università di Oxford. Voglio lasciare nella scuola la fama di un ragazzo che non ha mai fatto prepotenze a uno più piccolo di lui e non se l’è mai data a gambe davanti ad uno più forte». Tali sono i propositi di Tom Brown, il protagonista del romanzo che per la prima volta viene tradotto in lingua italiana: Gli anni di scuola di Tom Brown. Il libro apparve anonimo nel 1857 sotto la generica paternità di An old Boy. In effetti, l’«ex allievo» è l’avvocato penalista Thomas Hughs, il quale nelle vesti di Tom Brown, dà al romanzo un’impronta discretamente autobiografica.
Gli anni di scuola di Tom Brown è la sua opera fondamentale, la quale – oltre al suo perenne significato morale e pedagogico; oltre a rappresentarci iltipo medio dello studente inglese e a ritrarci ai suoi inizi quella riforma educativa che, promossa dall’Arnold, ebbe tanta influenza sulle consuetudini del Regno Unito – racchiude pagine inobliabili di poesia, soffuse del fascino e della malinconia della lontana giovinezza.
102164 Gli anni di scuola di Tom Brown – Thomas Hughes.
Libro Collana Classici della Gioventù N. 7.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.