Le grandi profezie – Roberto Buccellani. 1995

 10,00

Solo 1 pezzi disponibili

Guadagna 10 Punti con questo acquisto!
100 Punti = Sconto €10,00!

COD: 101559 Categoria: Tag: , ,
  • • ISBN/EAN: 88-412-1525-9
  • • Anno: 1995
  • • Condizioni: Usato - Ottime condizioni
  • • Autore: Roberto Buccellani
  • • Editore: De Vecchi Editore
  • • Copertina: Flessibile
  • • Formato: 17 x 24 cm.
  • • Lingua: Italiano

Le grandi profezie – Roberto Buccellani.

Le più famose predizioni dall’antichità a oggi, dalle Piramidi a Fatima, dall’oracolo di Delfi a Nostradamus, a san Malachia ecc.
De Vecchi Editore, 1995.

Gli scettici più tenaci sono costretti ad ammettere che, prima o poi, le profezie si avverano. Così è stato per le grandi profezie bibliche, così per tante profezie sui papi (scismi, riforme, guerre di religione, scandali…), per profezie moderne (la ricristianizzazione della Russia) e via dicendo.
Queste pagine ripercorrono la storia delle grandi profezie, dalla Grande Piramide e dalle sibille alle predizioni più recenti, e qui viene la parte più palpitante del libro. Che sarà di noi domani? Come sarà il cinquantennio prossimo venturo? Guerre? Rivoluzioni? Catastrofi? Conflitti sociali? O un’era di benessere e di pace? O un miscuglio di tutto questo, fra i trionfi e gli scacchi della scienza?
Un volume che vi parla di Malachia e di Fatima, delle profezie di San Pietroburgo e dell’Era dell’Acquario. L’opera di un autore non superstizioso, ma obiettivo e razionale, che analizza puntualmente i grandi testi…

Le grandi profezie - Roberto Buccellani. Le più famose predizioni dall'antichità a oggi, dalle Piramidi a Fatima, dall'oracolo di Delfi a Nostradamus, a san Malachia ecc.  Libro De Vecchi Editore, 1995. 
101559 Le grandi profezie – Roberto Buccellani.
Le più famose predizioni dall’antichità a oggi, dalle Piramidi a Fatima, dall’oracolo di Delfi a Nostradamus, a san Malachia ecc.
Libro De Vecchi Editore, 1995.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le grandi profezie – Roberto Buccellani. 1995”