La letteratura Calabrese raccontata ai calabresi all’estero – Pasquino Crupi.
Biblioteca Università per Stranieri Dante Alighieri. Lineaerre 1999.
I calabresi cominciano a camminare subito. Emigrano per primi intellettuali e letterati. Apre questa storia di emigrazione, destinata a non finire, Cassiodoro. Non è chiusa da Saverio Strati. Questo dalla parte di intellettuali e letterati. Ma, poi, è tutto un popolo, tutto il popolo calabrese, che è messo in fuga dalle ruote storte della storia. La Calabria perde energie e cervelli. Anche Pasquini Crupi, con questa Letteratura calabrese raccontata ai Calabresi all’estero, si mette in viaggio. In viaggio nel tempo: dal lontano passato al vicino presente per ricostruire, secolo dopo secolo, la presenza effettiva di una civiltà letteraria calabrese, presente, intrecciata, attiva nella Letteratura italiana. Offre così un manuale di difesa ai Calabresi all’estero, considerati come portatori esclusivi di forza-lavoro. Dà la possibilità ancora agli emigrati calabresi della terza generazione di un reingresso nella loro identità e nelle loro radici.
101529 La letteratura Calabrese raccontata ai calabresi all’estero – Pasquino Crupi.
Libro Biblioteca Università per Stranieri Dante Alighieri. Lineaerre 1999.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.